Il n° 89 di ITALIA (rivista di documentazione fotografica dei servizi di informazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri) -
Gennaio Giugno 1981
sul retro della foto la didascalia (tradotta anche in francese, inglese, tedesco, spagnolo, portoghese e arabo) recita : Avellino - Intagliatore di legno - L'artigianato del legno ha attività di intreccio e intarsio, con una produzione di mobili di alto livello artistico ed origine nel '500-600.
Nel libro di economia nel capitolo sul lavoro subordinato ed autonomo
a pagina 397 del libro ( la foto è simmetrizzata ma il Maestro era destro)
Relazioni e bilancio -Esercizio 1980 della Banca Popolare dell'Irpinia
pagina 23 - intero foglio
Cerimonia per il restauro del dipinto nella sala comunale
Il Preside Cesare Monaco, allora Sindaco del Comune di Bonito, ringrazia il Maestro Rocco Cotugno per l'avvenuto recupero e restauro del dipinto della sala del Consiglio Comunale .
Un restauro quasi impossibile - il dipinto sarebbe andato distrutto- fatto con mezzi di fortuna (fra l'altro uno striscione di tela , già usato durante le elezioni, per la propaganda del partito monarchico - stella e corona )
Al Maestro.
'Na cascia, da lontano, ea sulo 'na cascia
co' quatto piede e lo cupierchio ca s'avascia,
pote cangià misura, pote cangià colore
pote cangià desegno, pote cangià addore
ma ea sempe 'na cascia e so' tutte uguale
siervono a chiude panne, uso masonale.
Dind'a ogni casa ce ne stanno a ziffunno
e dindo ce truove l'universo munno,
cummigliate...arret'a sckatole 'nfrocecate,
tarlate...arret'a segge asseffonnate,
stanno là e nisciuno le smove
stanno là sia le vecchie ca le nove.
Aiere però pe' 'nnanz'a 'na cascia passaie
e accussì, de botta, me fermaie
come se avesse sintuto 'no viento
nonn' era forte, lo sintiette a stiento,
come se m'avesse tuppitiato le cosse
ma trasivo affelato fin'a dind'a l'osse.
Allora romaniette fermo pe' cercà de capì
se era viento ca da sott'a la porta poteva vinì,
ma niente, fore no' 'nse moveva 'na foglia
'nderra no' 'nghiatava manco 'na mbroglia,
lubbì....'n'ata vota....lo viento...lo sento
me chiama...da la cascia...'no momento...
m'avascio...vardo....e romano a vocca aperta
l'uocchie sbalistrisciono, Madonna e che scoperta,
'mbiett'a quera cascia ce steva 'no suonno
ca a lo 'nventà, le suonne no' 'nge puonno,
'no suonno fatto da mane de cristiano
ca s'adda legge assettato...chiano chiano,
senza pressa.....senza pensà
t'ea sulo sta citto....ea sulo vardà.
'No tronco...ca saglie....in silenzio...respira
se move...da sulo....te varda...se gira
no' parla...'no filo de voce...pe' nonn'esse invadente,
te varda....te chiama...da sott'a le lente,
co' l'uocchie te chiede come te chiame
po' t'accompagna pe' copp'a le rame,
e là po' vide tutte quere foglie
parono vere...le vulisse coglie,
so' tutte aunite...ma no' stanno vicine
se muovono....ferme...volesser'ascine,
né so' poche, né so' assaie
so' iuste loro....no' le spuoste maie.
La mano ca l'ha fatto, ea 'no pinniello
se sente...ca tocca...la ponta de scarpiello,
'na piuma...scenne....accarezza...la pialla
rota....de ponta...rallenta....abballa,
'na mano...ca no' dice....troppe parole...
'na mano...c'applause...no' ne vole...
'na mano...ca ogni 'ndaglio...ea 'na carezza
'na mano...ca 'nventa...forme de gentelezza,
'na mano...ca sente...la voce de lo legno
ca d'esse 'ndaccato no' prova sdegno,
pecché sape ca da sta mano che mo' parte
esce n'ata forma...nat'opera d'arte.
'Na cascia, da lontano, ea sulo 'na cascia
co' quatto piede e lo cupierchio ca s'avascia,
ce ne stanno assaie, ce ne stanno tante,
piezze 'nghiovate ma dindo vacante,
ce ne stanno poche, chiene de segrete
potessero parlà, l'asckole dind'a le dete,
ma una mano te nazzechea com'a lo faugno
una ea la mano...de Rocco Cotugno ...'*
L'articolo commemorativo di Crescenzo Coviello
Le parole del Preside Cesare Monaco scritte in ricordo del Maestro
settembre 2023 : 25° anno dalla scomparsa